top of page

MEDITAZIONE MUSICALE - dom. 6 aprile 2025

  • Immagine del redattore: Redazione Parrocchia San Lorenzo (fp)
    Redazione Parrocchia San Lorenzo (fp)
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 19 apr

Era il pomeriggio della V domenica di Quaresima, il 6 aprile 2025. Il folto pubblico aveva già preso posto sui banchi del duomo, e già pregustava l’immergersi nelle meditazioni musicali che Caterina Ensemble di Padova con la direzione del Maestro Alessandro Kirschner stava per offrire. Tutti guardano avanti, in attesa di vedere uscire i cantori dai lati dell’altare ma ecco sentire, come d’incanto, un canto sublime salire da in fondo alla chiesa. Era la lunga colonna della corale che avanzava lentamente cantando il primo brano in programma, per allargarsi e distribuirsi attorno ai banchi come due ali aperte ad abbracciare il pubblico in ascolto. Il programma della MEDITAZIONE MUSICALE proposta erano composizioni di artisti del ‘500 –‘600, uno per tutti il Palestrina, per passare ad autori moderni del secolo scorso e viventi, come Peretti, con musiche tutte ispirate al periodo quaresimale che stiamo celebrando, magistralmente interpretate dalle perfette voci polifoniche di soprani e contralti da una parte e tenori e bassi dall’altra. Di una sublime armonia anche il mottetto composto dallo stesso maestro Kirschner. Ad accompagnare alcuni brani all’organo del duomo era il maestro Giacomo Aduso. Interminabili - e del tutto meritati - sono stati gli applausi finali del pubblico, applausi che non volevano finire se non quando il Maestro ha concesso il bis del brano da lui stesso composto.




I gruppi della corale



I Maestri Kirschner e Aduso



Le angeliche voci del coro



Alcune immagini della Corale



Vari momenti del concerto, con l'inchino finale al pubblico

bottom of page